GiovedìDidee al Polo del ‘900 |

GiovedìDidee è un programma di pratiche di danza contemporanea, proposto in collaborazione con il Polo del ‘900, con l’intento di creare un gruppo continuativo che, con la cura di coreografi ed esperti, lavori su temi attenti alla contemporaneità, anche in vista di azioni performative di comunità aperte al pubblico.

Il laboratorio è proposto il giovedì dalle ore 18.00 alle ore 19.45 ed è rivolto a un gruppo intergenerazionale di giovani e persone under 65. Con la Festa del filo si è conclusa la seconda parte del laboratorio che proseguirà in autunno nelle seguenti date: 9/10 - 16/10 - 23/10 -  6/11  -13/11.

Partecipazione gratuita, info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. | WathsApp +39 388 4229129

Associazione DIDEE - arti e comunicazione opera dal 2001 sul territorio con eventi, spettacoli, percorsi formativi per tutte le età.

Eventi per tutt* a cura di Associazione DIDEE - arti e comunicazione, in collaborazione con FILIERADARTE aps

Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020

Facebook: @lapiattaforma.danza
Instagram: @associazionedidee

FESTE 2024 | PARTECIPA AI WORKSHOP |

21 ott-5 dic, Un altro passo, Gabriella Cerritelli, Polo del ‘900 | 27 ott, Ginnastica del compost, Mela Seidenari, Lavanderia | 11 nov, Il Fiume da attraversare, Virgilio Sieni | 29 nov-1° dic, Studio su piccoli riti, Julie Anne Stanzak, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo |

Per la seconda edizione di FESTE, festival di danza contemporanea e di comunità sono in programma i seguenti laboratori:

Dal 21 ottobre al 5 dicembre | POLO DEL ‘900, piazza Antonio Antonicelli 122, Torino (To)

UN ALTRO PASSO | Progetto aperto a tutte e tutti
A cura di Gabriella Cerritelli.

Il laboratorio di danza "Un altro passo" è un invito a muoversi insieme verso un mondo più etico, inclusivo e sostenibile. Aperto a persone di tutte le età, abilità e provenienze, professionisti e amatori

Maggiori informazioni e iscrizioni: https://forms.gle/xrStwuViYxYx2Swm7

Domenica 27 ottobre 2024 | LAVANDERIA A VAPORE, corso Pastrengo 51, Collegno (To)

Ore 14.30 - 17.30 | Pratica aperta a tutt* | Ingresso gratuito
GINNASTICA DEL COMPOST -  Pratiche di riassorbimento nel paesaggio | LABORATORIO
A cura di Mela Seidenari.

Una danza di sfondo per leggere figure che non si stagliano sul paesaggio, ma desiderano lasciarsene assorbire.
Pratiche somatiche e di movimento guidato per un corpo poroso, che si abbandona al suo futuro di compost.

Maggiori informazioni e iscrizioni al link https://forms.gle/M8HzzNUK8LgnJc5E7

Lunedì 11 novembre 2024 | LAVANDERIA A VAPORE, corso Pastrengo 51, Collegno (To)

Ore 14.30 - 17-30
IL FIUME DA ATTRAVERSARE - Laboratorio
A cura di Virgilio Sieni.

Il laboratorio è rivolto a danzatori, danzatrici, musicist*, artist* e cittadini* appassionati. Il workshop si svolge nel contesto dello spettacolo Goldberg Variation e affronterà la relazione del corpo con l’arte e la musica unitamente ad uno sguardo gettato sull’imprendibilità del gesto nel suo sconfinare nell’infinito.

Maggiori informazioni e iscrizioni: https://forms.gle/NVQstFEahGWQgSRbA

Da venerdì 29 novembre a domenica 1° dicembre | FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO, via Modane 16, Torino

STUDIO SU PICCOLI RITI | LABORATORIO APERTO ALLO SGUARDO DEL PUBBLICO

A cura di Julie Anne Stanzak | Associazione Didee e Dipartimento Educativo Fondazione Sandretto

29 novembre ore 15.00 - 18.00 | 30 novembre ore 12.00 - 18.00 | 1 dicembre ore 12.00 - 18.00

Incontrare Julie Anne Stanzak, interprete del Tanztheater Wuppertal, vuol dire immergersi nel grande spirito e nell’universo di Pina Bausch; non nel senso dell’imitazione delle forme, dell’estetica, ma nella ricerca profonda del perché si danza.

Laboratorio con call di partecipazione.

Maggiori informazioni e iscrizioni al link: https://forms.gle/jSF5usC9E8jLewiV6

Immagine di Elisa Talentino

Informazioni festival Feste 2024:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel | Whatsapp: 3884229129
www.lapiattaforma.eu
FACEBOOK @lapiattaforma.danza | INSTAGRAM @associazionedidee

Call | Residenza Cinalli-De Santis


Da settembre 2023 è aperta la Call per la residenza “ALLERTA ME quattro passi dal Polo” con la danzatrice e coreografa Francesca Cinalli e il musicista e compositore Paolo De Santis che si svolge nell’ambito del festival di danza contemporanea di comunità e musica denominato FESTE, per il ventennale del progetto La Piattaforma. La Città Nuova. Natura, paesaggio e riti nella danza contemporanea di comunità.

La call è destinata a individuare una comunità di persone ed amatori tra i 18 e 30 anni (max 15 persone) e si concluderà con la performance finale giovedì 26 ottobre al Polo del ‘900 di Torino. La residenza è curata da Associazione Didee - arti e comunicazione, Filieradarte e Merkurio Progetti Musicali in collaborazione con il Polo del ‘900 – progetto MARE, Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini e Associazione il Fiorile Arti Culture.

La Piattaforma progetto di creazione contemporanea ed eventi di danza partecipata, festeggia 20 anni di attività. L’intenso programma di FESTE coinvolge comunità di artiste e artisti, esperti e cittadini con cui condividere domande centrali sul futuro che desideriamo creare insieme: quale ruolo può giocare l’arte nei processi di sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale e alla coesione sociale? La danza e le sue pratiche possono suggerire una nuova relazione con la natura? Per realizzare le nostre FESTE (dal 28 settembre al 31 ottobre 2023 | Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Polo del ‘900, Palazzina di Caccia di Stupinigi) stiamo invitando alcune coreografe e musicisti ad accompagnare diversi gruppi di persone con pratiche artistiche e residenze.

ALLERTA ME quattro passi dal Polo

Un laboratorio esperienziale tra danza, suono e arti visive per riflettere sull'inaridimento del nostro tempo e sulla necessità di tenere vivo il nostro immaginario: partendo dall'elemento acqua, risorsa preziosa di vita e di visioni elaboreremo partiture coreografiche, paesaggi sonori e immagini visive. In una relazione di prossimità e rispecchiamento con il pubblico, i partecipanti daranno vita ad un itinerario per/formativo in relazione al corpo, la memoria, il paesaggio.

Uno spazio e un tempo di condivisione che prende spunto dall'arcipelago di azioni performative nate lungo l'intenso percorso di ricerca per la creazione di Sinfonia H2O, produzione della Compagnia Tecnologia Filosofica/Co prodotto da Cross Project e sostenuto nell'ambito del Bando Residenze Coreografiche 2019 Lavanderia a Vapore e Bando Crossing The Sea 2019 in collaborazione con Marche Teatro e Shanghai International Dance Center.

Compagnia Tecnologia Filosofica/Traiettoria di ricerca Il Corpo Rituale

azione in collaborazione con il progetto Campi Creativi Giovani 2023/2024

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

La residenza si svolgerà al Polo del ‘900 in via del Carmine 14 a Torino nelle seguenti date e orari:

lunedì 16 ottobre, ore 17.00-20.00
mercoledì 18 ottobre, ore 17.00-20.00
venerdì 20 ottobre, ore 7.00-20.00
lunedì 23 ottobre, ore 17.00-20.00
martedì 24 ottobre, ore 17.00-20.00
giovedì 26 ottobre, ore 14,00-17.00 prove e performance alle 18,00-20,00

La residenza è gratuita ma la partecipazione deve essere assicurata per tutte le date del percorso. 

INFORMAZIONI:  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Per la domanda di partecipazione compila il modulo al seguente link https://forms.gle/huSDZRVwVRSJFzAN9 entro il 6 ottobre. Le persone selezionate verranno contattate entro il 10 ottobre.

Il progetto La Piattaforma. La Città Nuova. Natura, paesaggio e riti nella danza contemporanea di comunità è co-realizzato da Associazione Didee - arti e comunicazione, Associazione Filieradarte aps, Merkurio progetti musicali, in rete con Dipartimento di Studi Umanistici | Università degli Studi di Torino, Fondazione Polo del ‘900 | Istituto di Studi Storici G. Salvemini, Lavanderia a Vapore | Fondazione Piemonte dal Vivo, Fondazione Ordine Mauriziano, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, PAV Parco Arte Vivente, AIAPP Piemonte, Associazione Volo 2006, Co-City, Cooperativa Esserci, “è” APS. Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Città di Torino | TAP – Torino Arti Performative.

Direzione artistica: Mariachiara Raviola - Consulenza metodologica: Rita Maria Fabris - Consulenza musicale: Andrea Maggiora - Coordinamento e consulenza alla programmazione: Paola Colonna, Cristina Riccati - Accompagnamento artistico: Raffaella Giordano - Coordinamento drammaturgico-comunitario: Doriana Crema. Comunicazione e promozione: Patrizia Veglione. Assistenza all'organizzazione: Charlotte Gschwandtner (Filieradarte) e assistenza alla comunicazione: Marta Ciccone (Filieradarte).

InfoThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. | lapiattaforma.eu | FB @lapiattaforma.danza | IG @associazionedidee

Foto di Paolo Medas

BRAMITI | Escursione| Usseaux

Domenica 8 ottobre 2023, nell’ambito di Feste, festival di danza contemporanea di comunità e musica, ci ritroviamo alle ore 15,30 al rifugio Alpe Pintas in località Pian dell’Alpe di Usseaux (To) per una piacevole escursione di media difficoltà della durata di 4 ore rivolta a famiglie con bimbi dai 6 anni.

L’idea di immergerci in natura per ascoltare il bramito dei cervi nasce dal desiderio di rendere omaggio al cervo che svetta sulla Palazzina di Caccia di Stupinigi, cornice della kermesse Feste, e allo stesso tempo sensibilizzare la popolazione contro l’indiscriminata pratica della caccia.  Con l’accompagnamento di Fabio Bosticco e della guida naturalistica Massimiliano Pons, ci metteremo in cammino ‘a caccia’ del canto d’amore dei cervi che in Val Chisone abitano il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè. Raggiungeremo quota 1.800 metri per sentire riecheggiare nei boschi quel verso unico che è il bramito del cervo, particolarmente udibile tra settembre e ottobre. Un'esperienza fortemente intensa ed emotiva, sul calar della sera e all’inizio dell'autunno. A cura di Escarton Val Chisone - Società Cooperativa di Comunità.

Si raccomanda abbigliamento adeguato a una gita serale in montagna: pila frontale, pantaloni lunghi, scarponcini, borraccia, giacca e spuntino.

Partecipazione gratuita su prenotazione: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. – Tel/WhatsApp: +39 3884229129

InfoThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. | lapiattaforma.eu | FB @lapiattaforma.danza | IG @associazionedidee

Call | Residenza Giordano

Al via la CALL per CITTADINI che da giugno a fine ottobre 2023 vogliono prendere parte alla Residenza artistica per FESTE condotta dalla coreografa e danzatrice Raffaella Giordano (Sosta Palmizi).

La Piattaforma festeggia 20 anni di attività con un intenso programma di FESTE e coinvolge comunità di artiste e artisti, esperti e cittadini con cui condividere domande centrali sul futuro che desideriamo creare insieme: quale ruolo può giocare l’arte nei processi di sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale e alla coesione sociale? La danza e le sue pratiche possono suggerire una nuova relazione con la natura?

Per realizzare le nostre FESTE (evento finale ottobre 2023) inviteremo alcune coreografe e musicisti ad accompagnare diversi gruppi di persone con pratiche artistiche e residenze che seguiranno, secondo un calendario di eventi periodici (giugno - ottobre 2023).

Questa prima call è destinata a individuare una comunità di amatori (9 persone) che prenderanno parte ad una residenza di danza ed ecologia con la danzatrice e coreografa Raffaella Giordano | Sosta Palmizi che si concluderà nel fine settimana del 28 e 29 ottobre alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.

La residenza si svolgerà in queste date e orari:

giovedì 29 giugno, ore 17.00-20.00 a Torino
venerdì 30 giugno, ore 17.00-20.00 a Torino
sabato 1 luglio, ore 10.30-17.30 a Torino
domenica 2 luglio, ore 10.30-17.30 a Torino
giovedì 14 settembre, ore 17.00-20.00 a Torino
venerdì 15 settembre, ore 15.00-17.30 a Stupinigi
sabato 16 settembre, ore 10.30-17.30 a Torino
domenica 17 settembre, ore 10.30-17.30 a Torino
lunedì 23 ottobre, ore 17.00-20.00 a Torino
martedì 24 ottobre, 17.00-20.00 a Torino
mercoledì 25 ottobre, 17.00-20.00 a Torino
giovedì 26 ottobre, 17.00-20.00 a Torino
venerdì 27 ottobre, ore 15.00-17.30 a Stupinigi
sabato 28 e domenica 29 ottobre (orari in via di definizione) le prove generali e l’azione performativa si svolgeranno a Stupinigi.

La residenza è gratuita e la partecipazione a tutte le date del percorso è obbligatoria. Per informazioni scrivi a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Per la domanda di partecipazione compila il modulo al seguente link https://forms.gle/GhMs5pymKw9DUhHb7 entro il 10 giugno.

Le persone selezionate verranno contattate entro il 15 giugno.

Raffaella Giordano, dopo una lunga esperienza, nazionale ed internazionale, di danzatrice, coreografa e formatrice, si affaccia ad un nuovo incontro con una comunità di amatori. Dai Sosta Palmizi, al teatro d’opera al cinema, la sua ricerca nei meandri del corpo e della comunità continua nell’approfondimento di alcuni temi che hanno ispirato il suo ultimo assolo Celeste appunti per natura (2017).

Direzione artistica: Mariachiara Raviola - Consulenza metodologica: Rita Maria Fabris - Consulenza musicale: Andrea Maggiora - Coordinamento e consulenza alla programmazione: Paola Colonna, Cristina Riccati - Accompagnamento artistico: Raffaella Giordano - Coordinamento drammaturgico-comunitario: Doriana Crema. Comunicazione: Patrizia Veglione (Didee) e Marta Ciccone (Filieradarte).

Il progetto La Piattaforma. La Città Nuova. Natura, paesaggio e rito nella danza contemporanea di comunità  è co-realizzato da Associazione Didee-arti e comunicazione, Associazione Filieradarte aps, MerKurio progetti musicali, in rete con Dipartimento di Studi Umanistici | Università degli Studi di Torino, Fondazione Polo del ‘900 | Istituto di Studi Storici G. Salvemini, Lavanderia a Vapore | Fondazione Piemonte dal Vivo, Fondazione Ordine Mauriziano, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, PAV Parco Arte Vivente, AIAPP Piemonte, Associazione Volo 2006, Co-City, Cooperativa Esserci, “è” APS. Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Città di Torino | TAP – Torino Arti Performative.

Pagina FB: La Piattaforma. La Città Nuova - Ass. Didee - arti e comunicazione | Filieradarte Torino

Siti web: lapiattaforma.eufilieradarte.eu